
La grammatica dell’accoglienza
La puntata di “Sulla Via di Damasco” andata in onda domenica 23 febbraio 2025 su Rai 3, condotta da Eva Crosetta, ha affrontato il tema dell’adozione. In studio Marco Mazzi, del direttivo nazionale di Famiglie per l’Accoglienza, che ha raccontato la sua storia di famiglia affidataria e adottiva e l’esperienza di compagnia dell’associazione.
“L’accoglienza nasce da una gratitudine, la gratitudine per la consapevolezza di quello che si è ricevuto – ha detto in apertura Marco Mazzi -. Nella mia giovinezza ero tanto inquieto arrabbiato, stavo lontano anche da quello che mi avevano insegnato i miei genitori. Ma poi ho fatto due grandi incontri, uno è stato con Don Oreste Benzi – e ho visto che la fede faceva accadere dei miracoli, e l’altro è stato con Don Giussani, in cui ho visto che la fede rende viva la vita, la rinnova”.
“Noi non possiamo accogliere se non abbiamo l’esperienza di essere stati noi per primi accolti. Noi non possiamo accogliere e amare se non siamo per primi noi amati. In questo senso l’avventura della vita è scoprire che il Signore ci vuol bene. Ma questo accade concretamente esistenzialmente, in tante storie, in tanti rapporti: e la famiglia è un luogo in cui questo accade”.
Nel corso della trasmissione, sono state presentate alcune storie di famiglie, come Valentina e Livio, famiglia adottiva e affidataria, e come Giorgia e Raffaele, che hanno intrapreso la strada dell’adozione dopo aver avuto un figlio naturale.